Unimore organizza un evento in memoria del Prof. Emerito Alberto Giannetti, figura di riferimento della dermatologia italiana e maestro della scuola dermatologica modenese, con una lezione magistrale del Prof. Giampiero Girolomoni dell’Università degli Studi di Verona.
Nell’ambito delle celebrazioni per gli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche e l’Associazione Professori Emeriti Unimore promuovono un incontro dedicato alla memoria del Prof. Emerito Alberto Giannetti, figura di riferimento della dermatologia italiana e maestro della scuola dermatologica modenese.
L’appuntamento, aperto a studentesse e studenti di Medicina, specializzandi in Dermatologia, esperti del settore e cittadini, si terrà venerdì 14 novembre (ore 16.30) al Centro Servizi del Policlinico di Modena e sarà un momento di riflessione e celebrazione del suo straordinario contributo scientifico, didattico e umano.
Dopo i saluti iniziali del Prof. Emerito Dino Giovannini, della Prof.ssa Caterina Longo, Direttrice della Struttura Complessa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e del Prof. Giovanni Pellacani, titolare della cattedra di Dermatologia e Venereologia presso l’Università La Sapienza di Roma, interverrà la Rettrice Unimore Prof.ssa Rita Cucchiara.
A seguire è prevista la Lectio Magistralis del Prof. Giampiero Girolomoni, Ordinario di Dermatologia all’Università degli Studi di Verona, dal titolo “Psoriasi e dermatite atopica: passato, presente e futuro”.
Questo evento non vuole essere soltanto un ricordo, ma un momento di rinnovamento e condivisione del grande lascito scientifico e umano che il Prof. Giannetti ha trasmesso alla comunità accademica e alla città di Modena.
Direttore della Clinica Dermatologica di Modena per un quarto di secolo (1986–2011), Giannetti è stato un punto di riferimento fondamentale per la dermatologia italiana e un maestro per generazioni di specialisti. Sotto la sua guida, la scuola dermatologica modenese ha raggiunto livelli di eccellenza riconosciuti a livello nazionale e internazionale, aprendo la strada a una dermatologia moderna, integrata e proiettata verso la medicina di precisione.
