In occasione degli 850 anni dell’Ateneo, le Biotecnologie del Dipartimento di Scienze della Vita di UNIMORE si raccontano alla comunità. Un incontro aperto a tutti – cittadini, studenti, esperti del settore e curiosi – per scoprire come sono nate le Biotecnologie a Modena e come si sono sviluppate nel tempo, fino ad oggi.
Venerdì, 10 Ottobre 2025 ore 16:00
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti
Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena
Uno sguardo al passato per riscoprire le radici, uno al presente per valorizzare la ricerca e l’offerta formativa – tra Corsi di Laurea triennali e magistrali – e uno al futuro, per immaginare insieme come cambieranno l’Università e il territorio, affrontando le sfide del benessere collettivo.
Programma della giornata
❑ 16.00 Accoglienza, apertura dei lavori e saluto del Direttore del
Dipartimento di Scienze della Vita, Prof.ssa Lorena Rebecchi.
❑ 16.15 Prof. Emerito Ugo Maria Pagnoni. “Nascita delle Biotecnologie a
Modena”. Dialogo con il Dott. Stefano Raimondi, matricola n.1 del Corso
di Laurea in Biotecnologie e attualmente personale UNIMORE.
❑ 16.30 Prof.ssa Daniela Quaglino, Responsabile dell’unità di ricerca di
Biologia e Patologia della Matrice Extracellulare. “Il ruolo delle biotecnologie nello studio delle malattie rare: sfide, traguardi e prospettive”.
❑ 16.45 Prof.ssa Valeria Marigo, Responsabile dell’unità di ricerca di Biologia Molecolare della Degenerazione Retinica. “Dai meccanismi molecolari ai trattamenti biotecnologici per la degenerazione retinica”.
❑ 17.00 Dott.ssa Paolina Scarponi, Assegnista di Ricerca. “Microalghe: le biotecnologie in verde”.
❑ 17.10 Dott. Marcello Berto, Ricercatore. “Sensoristica on demand: elettronica organica al vostro servizio”.
❑ 17.20 Dott. Giorgio Iotti, Vice-President, R&D Pipeline and Portfolio, Chiesi Global Rare Diseases. “Coltivare il futuro: il mio viaggio da studente di Biotecnologie alla Ricerca e Sviluppo nel settore farmaceutico”.
❑ 17.30 Chiusura dei lavori e aperitivo
Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria utilizzando il QR code presente nella locandina
Per info: elisa.bianchi@unimore.it
Qui la locandina dell’evento con il programma stampabile.pdf
